Lo
scorso ottobre Dû Phra,
il dipinto al olio
sulla destra,
opera del thailandese Uarthit Sembut, ha vito uno dei premi per il
Giovane Artista Thailandese assegnati annualmente dalla fondazione
culturale fondata dalla Siam Cement, una delle prime corporazioni del
paese con forti legami con la famiglia reale. La fondazione aveva
invitato Uarthit a portare con sé la propria famiglia alla
cerimonia di consegna dei premi a Bangkok; i suoi genitori erano
così giunti in macchina da Chiang Rai, nel lontano nord, per
presenziare. Quando sono però arrivati alla sede hanno
trovato solo una cornice vuota appesa tra le altre opere che avevano
vinto un premio. La fondazione, che si suppone fatta di cemento,
era crollata di fronte alla sola possibilità che il dipinto di
Uarthit potesse attirasi contro delle lamentele a causa della sua
raffigurazione di monaci buddhisti che ammirano ingordamente degli
amuleti. Alcuni giorni dopo Uarthit, accompagnato da membri della
Rete degli Artisti Thailandesi, è andato negli uffici della Siam
Cement, ha restituito il trofeo e il denaro del premio e ha chiesto di
rientrare in possesso del suo quadro. Il Buddha ci ha insegnato a
distaccarci dagli oggetti materiali e a liberarci dal desiderio.
Tuttavia la maggior parte dei monaci thailandesi trascura di insegnare
il Dhamma e trascorre gran parte del suo tempo a smerciare amuleti
benedetti, portafortuna e medicine da baraccone. Il titolo del
dipinto, Dû Phra, vuol dire "monaci che guardano" o, tradotto in
una maniera un po' diversa, "guarda [quest]i monaci".
Il
Bhikkhu Sandan Ka di
Anupong
Chanthorn, titolo che vuol dire "Monaci con le fattezze di corvi",
un'espressione che l'artista dice il Buddha usò a proposito di
cattivi monaci (Vinaya III, 107 ?), aveva vinto l'oro al Premio
Nazionale degli Artisti 2007 ed era esposto all'Università di
Silpakorn. Questo dipinto rappresenta due monaci con dei becchi
di corvo accovacciati che rovistano dentro una ciotola per le offerte
piena di amuleti magici mentre dei corvi gli svolazzano intorno.
Nella cultura thailandese il corvo è un simbolo di un
opportunismo dominato dall'avarizia.
Un
precedente
dipinto di
Chanthorn, dal titolo Ma-nus,
rappresentava dei cenciosi cani di
tempio che si reincarnavano in monaci.
Non avvezzi a sentirsi criticati per i loro atteggiamenti, dozzine di
monaci e una folla di laici avevano inscenato una serie di raduni di
protesta per richiedere all'università l'annullamento
dell'assegnazione del premio e la rimozione del dipinto dalla mostra
perché ritenuto un insulto al clero. Alcuni manifestanti
avevano bruciato una fotografia di Anupong mentre i monaci cantavano
una preghiera funebre. I commenti per i canali televisivi erano
giunti da un leader del movimento politico di destra Rete del Popolo
per la Protezione della Nazione, della Religione e della
Monarchia. Questo gruppo politico è stato coinvolto nelle
manifestazioni estive fuori del palazzo del governo dove gli estensori
della bozza della nuova costituzione della Thailandia erano stati
invitati ad includere un comma che dichiarasse il buddhismo la
religione nazionale. Molti monaci avevano iniziato uno sciopero
della fame per dimostrare quanto questa faccenda significasse per
loro. Hanno interrotto il loro sciopero solo quando la Regina
Sirikit ha detto nel suo discorso in occasione del suo compleanno che
il buddhismo non dovrebbe essere usato per scopi politici.
È interessante notare come le richieste per una riforma del
sangha thailandese attesa ormai da troppo tempo siano lasciate alle
iniziative di semplici artisti come Sembut e Chanthorn invece di essere
promosse dal Dipartimento degli Affari Religiosi, dai monaci anziani
del Consiglio Ecclesiastico o dal Sangharaja; ancora un'altra prova di
quanto il sangha thailandese sia ormai spiritualmente moribondo.I diritti
d'autore sono detenuti dagli Autori e/o dagli Editori degli originali.
I diritti delle
traduzioni in italiano sono del traduttore.
Le traduzioni
italiane sono coperte, ove compatibile con la licenza dell'originale,
dalla
licenza
Creative Commons versione 3.0 Attribuzione - Non commerciale -
Condivisibile alle stesse condizioni
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it